La 48esima edizione del Palio Città di Pescia prenderà vita Domenica 7 Settembre 2025, benchè la settimana che lo precede sia ricca di eventi entusiasmanti che vedono coinvolti i Rioni di Pescia: Ferraia, San Michele, San Francesco e Santa Maria.
Il Palio degli Arcieri Città di Pescia è adrenalina, sfida e bellezza: quattro Rioni, 20 Campioni, atmosfere surreali, abiti storici suntuosi, giochi d'altri tempi e Cene propiziatorie dei Rioni, una al giorno a partire da Lunedì 1 a Giovedì 4 Settembre 2025 – Le prenotazioni possono essere effettuate presso ogni Rione.
Domenica 31 Agosto 2025 dalle ore 17.00 - Piazza Mazzini - si terrà la Prima Edizione della Giostra Ludus Juvenum. E' la giornata dedicata ai ragazzi e ragazze che si sfideranno in giochi Medievali. Ogni Rione si presenterà alle sfide con 10 concorrenti. La Finale si terrà alle ore 21.00. L'organizzazione prevede anche la presenza di Stand gastronomici dove ogni Rione presenterà la propria prelibatezza culinaria. Ingresso libero.
In Piazza del Grano, Venerdì 5 Settembre dalle ore 18.00 alle 24.00 + Sabato 6 e Domenica 7 Settembre dalle ore 10.00 alle 24.00 sarà allestita un'area dedicata al food realizzata dalle attività locali con stand, tavoli e sedie ed il proprio menù esposto. Si potranno gustare specialità come trippa, cioncia, porchetta, pagnotta del re, insalata del clero, zuppa tordelli, panino del macellaio, biscotti, torte e dolciumi. In abbinamento, immancabili bevande a tema come Ippocrasso delizioso vino speziato dolcificato con il miele e birre artigianali. Previsto anche un menù vegetariano come pasta, insalata di farro, riso freddo con paella vegetariana. Ingresso libero.
Venerdì 5 Settembre 2025 dalle ore 21.00 vi sarà la Presentazione del Palio con la benedizione dei Gonfaloni della ASD Lega dei Rioni e degli Arcieri in sfida. A seguire la seconda edizione della Disfida Scenografica dove ogni Rione si esibirà in una serie di spettacoli con Musici, Sbandieratori, Danzatrici e figuranti in abiti storici. Una sfida di bellezza ed arte scenografica che sarà giudicata da una prestigiosa Giuria di qualità:
- Presidente di Giuria Mirco Rocchi, famoso attore, regista, produttore, sceneggiatore, costumista e scenografo.
- Filippo Giovannelli, Direttore del Corteo storico del Calcio Fiorentino.
- Alessandro Benassai, pluripremiato Sbandieratore italiano.
- Roberta Avv. Benini, Presidente del Comitato per la valorizzazione delle Associazioni e delle Manifestazioni di Rievocazione e Ricostruzione Storica della Regione Toscana.
- Matteo Leggio, Consigliere Comunale delegato per le Associazioni.
Affascinante, quanto emozionante, la presentazione della Dama del Palio che quest'anno sarà rappresentata dal Rione San Michele. La Dama assisterà all'estrazione della posizione del Paglione e dell'ordine di tiro degli Arcieri. Ingresso a pagamento.
Sabato 6 Settembre 2025 dalle ore 21.00 in Piazza Mazzini, la bellezza e l'eleganza della Dama del Medioevo e Rinascimento è il tema del Concorso Internazionale di abiti storici femminili sartoriali fedelmente riprodotti sia nella fattura che nei materiali dell'epoca. Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere in tutta Italia, poichè gli abiti saranno indossati da una Dama, il suo Cavaliere ed il Vessilifero con il relativo Gonfalone di appartenza, in una magnifica sfilata. Ingresso a pagamento.
Il Concorso è aperto a tutti i Gruppi storici inviando tramite e.mail il modulo d’iscrizione entro il 15 Agosto c.a.
Una Giuria di qualità valuterà le opere sartoriali:
- Presidente di Giuria Mirco Rocchi, famoso attore, regista, produttore, sceneggiatore, costumista e scenografo.
- Cristina Pantera, Vice Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia.
- Roberta Avv. Benini, Presidente del Comitato per la valorizzazione delle Associazioni e delle Manifestazioni di Rievocazione e Ricostruzione Storica della Regione Toscana.
- Alina Nicoleta Coraci, Assessore alla Pubblica istruzione e Cultura del Comune di Pescia.
- Alfiere Federico Eligi, Consigliere del Presidente della Regione Toscana nonchè Delegato alle Rievocazioni Storiche.
- Alessandro Benassai, pluripremiato Sbandieratore italiano.
- Direttamente da Rai1, in arrivo l'ospite d'onore, il poliedrico Federico Quaranta: conduttore radiofonico e televisivo di Rai1 ed autore televisivo italiano.
Ingresso a pagamento.
Sabato 6 e Domenica 7 Settembre dalle ore 10.00 fino alle ore 20.00 sarà allestito il Mercato Medievale in Piazza Mazzini con: esposizione di macchine da guerra Medievali con didattica, dimostrazioni di antichi mestieri ed oggettistica artigianale. Sarà installato un Maxi schermo per poter assistere alla sfida degli Arcieri. Ingresso libero.
Finalmente l'attesa è finita e Domenica 7 Settembre 2025 - dalle ore 14.30 - prenderà ufficialmente il via il Palio degli Arcieri Città di Pescia presentato da un favoloso Corteo storico con oltre 600 figuranti in abiti storici che sfileranno per le vie del centro. Alla sfilata parteciperà anche il Primo cittadino, rigorosamente in abito storico. L'accesso al Palio è a pagamento.
Alle ore 17.00 - Disputa del Palio in Piazza Mazzini per l'assegnazione del Cencio al Rione vittorioso che lo conserverà per un anno. Il Vincitore del Palio 2024 fu il Rione Santa Maria.
Ogni Rione si presenterà in sfida con 4 Arcieri + una riserva + il Capitano in ben 4 Volè di tiro su bersagli di gesso che prevedono vari punteggi. Novità per questa edizione una bella e celebre Madrina: direttamente da Rai1 Linea Verde Sentieri, la ex Miss Rocchetta Bellezza Italia Giulia Capocchi che sarà affiancata dal Sindaco di Pescia Riccardo Franchi per la premiazione e consegna del Cencio 2025.
Durante la settimana del Palio torna, con la seconda edizione, il Concorso La Vetrina del Medioevo a cui parteciperanno circa 48 negozi. A proclamare il negozio vincitore, una Giuria Popolare che consegnerà la scheda dei gradimenti presso la Misericordia e Pubblica Assistenza di Pescia, ed una Giuria di Qualità:
- Presidente di Giuria Mirco Rocchi,
- Luca Tridente, Vice Sindaco ed Assessore con deleghe a Montagna, Commercio, Sviluppo Economico, Attività Produttive, Protezione Civile.
- Un rappresentante di Confcommercio e di Confersercenti Città di Pescia.
A.D. 1339, torna a scoccare la freccia delle emozioni nella Pescia di oggi!