Mercato della Terra di Lunigiana Slow Food a Pontremoli è organizzato dalla Condotta Slow Food LuniApua in collaborazione con il Comune e Pro Loco Mani e Menti, ma soprattutto i tanti Produttori e gli Artigiani del cibo che possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti, profondamente coinvolti per difendere la cultura alimentare, l’ambiente e l’economia locale, nel pieno rispetto della filosofia Slow Food.
Quando: ogni prima Domenica del mese
Orari: dalle ore 9.30 alle 18.00
Durata: tutto l'anno
Merceologia: prodotti tipici come il testarolo artigianale pontremolese, l’antica pasta di farina e acqua della Lunigiana, da servire croccante o condita, la marocca di Casola, pane di farina di castagne, farina di grano e patate lesse, del comune al confine con il Garfagnino. Saranno presenti anche Presidi provenienti da vicine zone come il pane di patate della Garfagnana, l’olio extravergine varietà Frantoio da olivi secolari, lo sciroppo di rose della valle Scrivia e salumi come il biroldo della Garfagnana ed il prosciutto bazzone della Garfagnana e della Valle del Serchio. Immancabili prodotti che fanno parte dell’Arca del Gusto di Slow Food, tra cui confetture a base di cipolla di Treschietto, formaggi a latte crudo con latte di bovine di razza Pontremolese e il panigaccio di Podenzana. Oltre questo: miele toscano e prodotti derivati, uova, confetture, conserve e sughi, birre artigianali, zafferano ed erbe officinali, lumache, succhi di mele e sidri, conserve a base di acciughe del mar Ligure e, sempre dalla vicina Liguria, pesto di basilico e molto altro.


















