Il Niballo Palio di Faenza è una delle più antiche Giostre Medievali d’Italia, conosciuta in origine come Giostra del Barbarossa o Quintana del Niballo. Trae le sue origini nel 1164, in occasione del passaggio dell’Imperatore Federico Barbarossa a Faenza, ospite di Enrico e Guido Manfredi, nobili di Faenza.
Nei giorni che precedono il Palio si svolge la tradizionale Settimana del Palio che vede le cinque sedi rionali impegnate nell’organizzazione di serate dedicate al divertimento, alla gastronomia ed alla socializzazione, attraverso manifestazioni di coinvolgimento e di interesse per tutta la città. Piatti tipici della tradizione romagnola dai cappelletti fatti a mano alla carne alla brace, dalle verdure grigliate ai salumi e formaggi. Sono previste anche opzioni vegetariane. Ottimi i vini locali.
Il calendario 2025 si presenta come sempre ricco di eventi; aperto dalla Donazione dei Ceri dello scorso Maggio, continuerà nei seguenti giorni:
- Domenica 1 Giugno - Torneo dei Giovanissimi Alfieri e Bandieranti, seguito dal Giuramento dei Cavalieri del 26° Torneo della Bigorda d’Oro e dal Torneo Giovani Alfieri Bandieranti e Musici Under 21 nelle specialità Singolo e Coppia.
- Sabato 7 Giugno - 26esima edizione del Torneo della Bigorda d’Oro.
- Sabato 14 Giugno - Torneo degli Alfieri Bandieranti e Musici nelle specialità del Singolo, Piccola Squadra, Grande Squadra e Musici.
- Domenica 15 Giugno - Gara a Coppie (La Botte) aperta dal Giuramento dei Cavalieri del Palio di Faenza.
- L’atteso appuntamento con la 68esima edizione della Giostra del Niballo è per Domenica 22 Giugno, accompagnato dall'emozionante Corteo storico di circa 400 figuranti. Al Rione vincitore l'ambito drappo, mentre alla miglior Dama del Corteo storico il magnifico Liocorno.
- QUI tutti i dettagli del programma.
I biglietti saranno disponibili in prevendita online su www.vivaticket.com.
Antichi fasti tornano in auge alla corte dei Manfredi!